Sammlung
Druckgrafik: Stammbaum der osmanischen Sultane
- Künstler/in
- Niccolò Nelli
- Entstehung
- Venedig, Italien
- Datierung
- Druck: 1567; Text: vor 1564
- Material
- Druck: Papier, Druckgrafik
- Maße
- H. (Blattgröße) 53,7 cm, B. (Blattgröße) 45 cm
- Standort
- Bayerisches Nationalmuseum (nicht ausgestellt)
- Inventarnummer
- Gr 805
- Bezug
- –
- Zugang
- –
Stammbaum mit 13 Porträtköpfe und 9 leeren Kartuschen. Es scheint nur ein Vergleichsobjekt zu geben - im Paris, BN, Ba 1 (XVI), Bd. 5. Text links von dem Baum in der italienischen Sprache; rechts von dem Baum auf Latein.
1. OTTOMANO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Othomano fu il primo che diede principio alla casa sua al'anno 1299. Occupò gran parte della Bithinia; & sopra tutto gli diede gran riputatione la presa Sebastia chiamata Siua. Regnò 28 anni.
2. ORCANNA (Kartusche mit Drei-Viertel Porträt): Orchana successe al padre & accrebbe il suo Imperio con l'acquisto della Misia, della Licaonia, della Frigia, & della Caria. Occupò la città di Bursa già sede principale del Re di Bithinia, nella quale impresa essendo stato ferito, mancò, havendo regnato 22 anni.
3. AMVRATE (Kartusche mit Profilportät nach links): Amurath figliuolo d'Orchana fu molto la maggior del Padre. & dell 'Auo. Costui chiamato del Paleologo in suo aiuto, occupò Callipoli, & mosse l'armi contra il Paleologo. Entrato poi nella Servia & nella Bulgaria, prese Adrianopoli: & ruppe l'essercito di Lazaro Principe della Servia: un servitor dal quale uccise Amurath, l'anno 23 del suo Regno.
4. BAIAZETO (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Bauazith have(n)do morto Solimano suo fratello, & occupato il Regno di suo Padre debellò gran parte della Bulgaria: & fece di grosse prede nell'Ungaria, nell'Albania, & nella Valachia. Soggiogò quasi tutta la grecia. Tenne l'assedio a Co(n)stantinopoli 8 anni continui, & l'harebbe presa se il Tamerlano Re della Scithia non fusse venuto à trovarlo; & venuto con lui alle mani prese Baiazith, & gli fece finir la vita in una gabbia di ferro, l'anno 1397.
Ohne Nummer: SOLIMAN (leere Kartusche)
5. CYRISCELEBI (Kartusche mit Profilporträt nach links): Circiscelebes figliuolo del sopradetto suggitosi delle mani de nemici, & licentiato da Greci recuperò il Regno Paterno & combattè con Sigismo(n)do Re d'Ungaria: & poi che l'hebbe rotto postosi à guerreggiar col Despoto, si morì sul fiore della sua giovanezza, havendo regnato solo 6 anni.
6. MOSE (Kartusche mit Profilporträt nach links): Mose usurpò l'Imperio perch'egli fece morire Orcanna suo nipote. Et me(n)tre ch'esso regnava: essendo durato pochi mesi, Mohamet li tolse lo stato, & la vita, & diede stabilità à suoi successori, che furono Amorath, & gli altri seguenti.
7. MAHOMETTO (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Mahomet entrato al governo impose grosso tributo à Bulgari, & à Valacchi. Ricuperò tutti i luoghi occupati dal Tamerlano: levò via molti Signori Turchi della Galatia, & della Capodochia. Pose la sede del suo Impero i Andrinopoli, la qual è capo della Tracia. Mori l'ano 17 del suo Regno.
Ohne Nummer: ORCANNA (leere Kartusche)
8. AMURATE (Kartusche mit Profilporträt nach links): Amurath sconfisse Mostata suo zio. Fu il primo ch'ordinasse la militia de Ianizeri, co(n) la cui pote(n)za i sucessori suoi ha(n)no soggiogato tutto l'Oriente. Tolse a Vanitiani la città di Salonicchi. Vinse Ladislao Re d'Ungaria, & regnò 34 anni.
Ohne Nummer: DI QUESTO IL NOME NON SI TROVA (leere Kartusche)
10. BAIAZETO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Baiazeth ruppe Zizimo suo fratello, & posto in suga il Caramano, si sottomisse la Valachia. Si mosse contra il soldano d'Egitto. Tolse à Vinitiani Modone, Lepanto & Durazzo. Fu velenato da Selim suo figliuolo, il quale fatte morir Acomat & Curcuth suoi fratelli entrò nell'Impero Visse Baiazeth nel regno 30 anni.
Ohne Nummer: MUSTAPHA (leere Kartusche)
Ohne Nummer: ZIZIMONO (leere Kartusche)
11. SELIM (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Selim terribile fra tutta gli altri, venne à giornata col Sof(??), & lo ruppe. Vinse Campsone & Tomonbeio Soldani: & occupò il Cairo. Aggiunse al sup Imperio l'egitto, & la Sor(?)a, & dopo morte vittorie, venutoli un canchero nelle reni si mori l'anno 7 del suo Regno.
Ohne Nummer: ACOMAT (leere Kartusche)
Ohne Nummer: CORCUT (leere Kartusche)
12. SOLIMANO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Solimano successe à Selim l'anno 1518. Il terzo anno del suo regno occupò Belgrado in Ungaria. Prese l'isola di Rhodi & l'anno 1524 entrato nell'Ungaria vinse il Re Lodovico, & hebbe Buda. Si pose poi co(n) l'assedio intorno à Vienna, mane fu cciato da Carlo Quinto. Guerreggiò co Vinitiani à Corfù. In ultimo tent`p l'acquisito dell'Isola di Malta che no(n) gli sucesse. Ritornato poi in Ungaria, tre giorni innazi alla presa di Zighet venne à mortela quale stette celata a tutto il mondo, finche vennero le nuove che Selim suo figliuolo era entrato al governo dell'Imperio l'anno 1566.
Ohne Nummer: LANGIR (leere Kartusche)
Ohne Nummer: MUSTAPHA (leere Kartusche)
13. SELIM (Kartusche mit Drei-Viertel Porträt): Selim figliuolo di Solimano dopo la morte del Padre in Ungaria entrò pacificame(n)te nel governo con buona gratia del suo popolo. e huomo pacifico e di buona mente: & si crede ch'il mondo s'habbia alquanto a riposare. Faccia Dio la sua volontà.
1. OTTOMANO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Othomano fu il primo che diede principio alla casa sua al'anno 1299. Occupò gran parte della Bithinia; & sopra tutto gli diede gran riputatione la presa Sebastia chiamata Siua. Regnò 28 anni.
2. ORCANNA (Kartusche mit Drei-Viertel Porträt): Orchana successe al padre & accrebbe il suo Imperio con l'acquisto della Misia, della Licaonia, della Frigia, & della Caria. Occupò la città di Bursa già sede principale del Re di Bithinia, nella quale impresa essendo stato ferito, mancò, havendo regnato 22 anni.
3. AMVRATE (Kartusche mit Profilportät nach links): Amurath figliuolo d'Orchana fu molto la maggior del Padre. & dell 'Auo. Costui chiamato del Paleologo in suo aiuto, occupò Callipoli, & mosse l'armi contra il Paleologo. Entrato poi nella Servia & nella Bulgaria, prese Adrianopoli: & ruppe l'essercito di Lazaro Principe della Servia: un servitor dal quale uccise Amurath, l'anno 23 del suo Regno.
4. BAIAZETO (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Bauazith have(n)do morto Solimano suo fratello, & occupato il Regno di suo Padre debellò gran parte della Bulgaria: & fece di grosse prede nell'Ungaria, nell'Albania, & nella Valachia. Soggiogò quasi tutta la grecia. Tenne l'assedio a Co(n)stantinopoli 8 anni continui, & l'harebbe presa se il Tamerlano Re della Scithia non fusse venuto à trovarlo; & venuto con lui alle mani prese Baiazith, & gli fece finir la vita in una gabbia di ferro, l'anno 1397.
Ohne Nummer: SOLIMAN (leere Kartusche)
5. CYRISCELEBI (Kartusche mit Profilporträt nach links): Circiscelebes figliuolo del sopradetto suggitosi delle mani de nemici, & licentiato da Greci recuperò il Regno Paterno & combattè con Sigismo(n)do Re d'Ungaria: & poi che l'hebbe rotto postosi à guerreggiar col Despoto, si morì sul fiore della sua giovanezza, havendo regnato solo 6 anni.
6. MOSE (Kartusche mit Profilporträt nach links): Mose usurpò l'Imperio perch'egli fece morire Orcanna suo nipote. Et me(n)tre ch'esso regnava: essendo durato pochi mesi, Mohamet li tolse lo stato, & la vita, & diede stabilità à suoi successori, che furono Amorath, & gli altri seguenti.
7. MAHOMETTO (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Mahomet entrato al governo impose grosso tributo à Bulgari, & à Valacchi. Ricuperò tutti i luoghi occupati dal Tamerlano: levò via molti Signori Turchi della Galatia, & della Capodochia. Pose la sede del suo Impero i Andrinopoli, la qual è capo della Tracia. Mori l'ano 17 del suo Regno.
Ohne Nummer: ORCANNA (leere Kartusche)
8. AMURATE (Kartusche mit Profilporträt nach links): Amurath sconfisse Mostata suo zio. Fu il primo ch'ordinasse la militia de Ianizeri, co(n) la cui pote(n)za i sucessori suoi ha(n)no soggiogato tutto l'Oriente. Tolse a Vanitiani la città di Salonicchi. Vinse Ladislao Re d'Ungaria, & regnò 34 anni.
Ohne Nummer: DI QUESTO IL NOME NON SI TROVA (leere Kartusche)
10. BAIAZETO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Baiazeth ruppe Zizimo suo fratello, & posto in suga il Caramano, si sottomisse la Valachia. Si mosse contra il soldano d'Egitto. Tolse à Vinitiani Modone, Lepanto & Durazzo. Fu velenato da Selim suo figliuolo, il quale fatte morir Acomat & Curcuth suoi fratelli entrò nell'Impero Visse Baiazeth nel regno 30 anni.
Ohne Nummer: MUSTAPHA (leere Kartusche)
Ohne Nummer: ZIZIMONO (leere Kartusche)
11. SELIM (Kartusche mit Profilporträt nach rechts): Selim terribile fra tutta gli altri, venne à giornata col Sof(??), & lo ruppe. Vinse Campsone & Tomonbeio Soldani: & occupò il Cairo. Aggiunse al sup Imperio l'egitto, & la Sor(?)a, & dopo morte vittorie, venutoli un canchero nelle reni si mori l'anno 7 del suo Regno.
Ohne Nummer: ACOMAT (leere Kartusche)
Ohne Nummer: CORCUT (leere Kartusche)
12. SOLIMANO (Kartusche mit Profilporträt nach links): Solimano successe à Selim l'anno 1518. Il terzo anno del suo regno occupò Belgrado in Ungaria. Prese l'isola di Rhodi & l'anno 1524 entrato nell'Ungaria vinse il Re Lodovico, & hebbe Buda. Si pose poi co(n) l'assedio intorno à Vienna, mane fu cciato da Carlo Quinto. Guerreggiò co Vinitiani à Corfù. In ultimo tent`p l'acquisito dell'Isola di Malta che no(n) gli sucesse. Ritornato poi in Ungaria, tre giorni innazi alla presa di Zighet venne à mortela quale stette celata a tutto il mondo, finche vennero le nuove che Selim suo figliuolo era entrato al governo dell'Imperio l'anno 1566.
Ohne Nummer: LANGIR (leere Kartusche)
Ohne Nummer: MUSTAPHA (leere Kartusche)
13. SELIM (Kartusche mit Drei-Viertel Porträt): Selim figliuolo di Solimano dopo la morte del Padre in Ungaria entrò pacificame(n)te nel governo con buona gratia del suo popolo. e huomo pacifico e di buona mente: & si crede ch'il mondo s'habbia alquanto a riposare. Faccia Dio la sua volontà.
BV019336589
Zum Objekt: Christopher L. C. E. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the privilegio in sixteenth-century Venice and Rome, Leiden 2004, 159, n. 12
BV019336589
Zum Künstler: Christopher L. C. E. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the privilegio in sixteenth-century Venice and Rome, Leiden 2004, 159-160
Systematik
Grafik [Graphik] - Druckgrafik